La nostra squadra di tutor

http://www.musicandoitaly.com/it/ http://www.musicandoitaly.com/it/

Marta Lemanska

violini

violini

violini

Marta Lemanska

Marta Lemanska è cresciuta in una famiglia di musicisti.

Ha iniziato lo studio del violino a 5 anni, proseguendo gli studi in Polonia fino a laurearsi al prestigioso Conservatorio Fryderyc Chopin di Varsavia. Ha poi completato gli studi superiori presso il Conservatorio di Maastricht nella classe del prof. R. Szreder (col massimo dei voti - Cum Laude), seguendo anche lezioni regolari e masterclasses con Liviu Prunaru, Herman Krebbers, Ida Haendel,  Yair Kless, Roman Totenberg.

Marta ha vinto il primo premio al Concorso musicale di Polonia nel 1995 e ha ricevuto diversi premi e borse di studio da fondazioni culturali (come il Rottary Club Polonia, ecc) e da sponsor privati. Dall'infanzia, suo padre che era un chitarrista jazz professionista, l'ha incoraggiata a studiare improvvisazione, e lei ha sfruttato queste qualità suonando da solista un pezzo per violino e orchestra sinfonica al "Festival della musica improvvisata di  Maastricht” nel 2004.

Marta è attualmente membro della Sinfonia Rotterdam ma trova anche il tempo di suonare con altre orchestre sinfoniche olandesi e tedesche, e di esibirsi in ensemble da camera in tutto il mondo.

Dal 2022, Marta è Primo violino solo e tutor dei violini della Musicando Academy.

http://www.musicandoitaly.com/it/ http://www.musicandoitaly.com/it/

Julio R. Fernández Guerrero

viole

viole

viole

Julio R. Fernández Guerrero

Julio R. Fernández Guerrero inizia i suoi studi musicali all’età di 7 anni al Conservatorio Profesional de Música di Cordoba (in Spagna), sotto la guida del violinista Carlos Ruiz Moral, con il quale conclude il ciclo professionale in qualità di violinista.

Nel 2015 si trasferisce al Conservatorio di Firenze dove completa la sua formazione violinistica con la prof.ssa Miriam Sadun che gli apre le porte al Biennio Specialistico di viola con il Mº Augusto Vismara. 

Durante il suo percorso di studi, collabora attivamente con numerose orchestre e gruppi da camera della zona e si esibisce in rinomati contesti culturali come la Scuola di Musica di Fiesole, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Verdi.

Nel suo lavoro con i musicisti amatoriali, spicca la sua partecipazione come preparatore delle viole dell'Orchestra “Desiderio da Settignano” di Firenze, dove grazie alla direttrice Johanna Knauf sviluppa un vivo interesse per un’approccio musicale alternativo e non professionale. 

Attualmente è Professore di educazione musicale in due istituti superiori della città di Granada e la sua attività concertistica continua in Andalusia con varie collaborazioni con diverse orchestre della Regione.

Dal 2019, Julio è il tutor delle viole della Musicando Academy.

http://www.musicandoitaly.com/it/ http://www.musicandoitaly.com/it/

Marco Baldini

violoncelli e contrabbassi

violoncelli e contrabbassi

violoncelli e contrabbassi

Marco Baldini

Marco Baldini nasce a Firenze nel 1988. Studia al conservatorio Cherubini di Firenze, prima il violino e poi il violoncello sotto la guida del Mº Fernando Scarselli, fino al conseguimento del Diploma col massimo dei voti nel 2014 e del Biennio Specialistico di Musica da Camera nel 2018. Dal 2018 frequenta l'Accademia della “Fundación Barenboim-Said” di Siviglia, con il Mº Richard Eade.

Fin da subito si esibisce in pubblico come solista, prima come violinista, e poi da violoncellista suonando “L’Élégie” di Gabriel Fauré con l’Orchestra Desiderio da Settignano diretta dal Mº Johanna Knauf, a Firenze nel 2010. Nel settembre 2014, esegue le “Variazioni Rococò per violoncello e orchestra” di Tchaikovsky con il Mº Paolo Ponziano Ciardi e l’Orchestra Sinfonica Cherubini.

Si esibisce in numerosissimi concerti in formazioni cameristiche presso varie realtà dell’area fiorentina, regionale e nazionale, tra cui il Festival di Spoleto. A partire dal 2016, inizia a collaborare con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e nel 2018 con l’Orchestra Filarmonica di Bologna.

Dal 2010 guida la fila di violoncelli e contrabbassi dell’orchestra amatoriale Desiderio da Settignano, con la quale si esibisce in numerosi concerti fino al 2018.

Dal 2012 inizia la sua attività di insegnamento dello strumento in Toscana, e dal 2018 a Granada, in Spagna, dove insegna attualmente violoncello e propedeutica musicale nella Scuola di Musica “Iniciativas Musicales”.

Dal 2014, Marco Baldini è il tutor dei violoncelli e dei contrabbassi della Musicando Academy.

http://www.musicandoitaly.com/it/ http://www.musicandoitaly.com/it/

Ciro Zingone

fiati

fiati

fiati

Ciro Zingone

Chitarrista, oboista e tenore napoletano, artista completo e versatile, virtuoso ed appassionato, Ciro Zingone è ritenuto una personalità singolare nel panorama musicale internazionale.

Ha intrapreso lo studio della chitarra all’età di otto anni, proseguendo gli studi al Conservatorio di Napoli dove si è diplomato nel 1992. Nel 1993 ha frequentato l’Accademia Chigiana di Siena con Oscar Ghiglia e successivamente ha seguito numerose masterclass prima di conseguire il diploma superiore di perfezionamento alla Scuola di Musica di Fiesole con Alfonso Borghese.

Dal 1993 si è dedicato anche allo studio dell’oboe con Francesco Parisi a Napoli, e successivamente a Roma con Bruno Incagnoli. Con Paolo Pollastri si è brillantemente diplomato all’Istituto Musicale Superiore di Taranto ed ha seguito numerosi corsi di perfezionamento a Napoli, a Roma e in Toscana.

Inoltre, dal 1999, coltiva la sua passione per il canto con studi a Napoli e successive masterclass con vari maestri, esibendosi al “Belcanto Opera Festival” di Wildbad, in Germania, in opere di Rossini e Mercadante. Ha conseguito il diploma superiore di Opera Workshop alla Scuola di Musica di Fiesole con Claudio Desderi. Dal 2011 collabora come tenore solista con la Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze. Svolge intensa attività concertistica solistica, cameristica e lirico-sinfonica in Italia e all’estero.

Dal 2005 collabora come 1° oboe in diverse orchestre sinfoniche e cameristiche in Italia e in Germania con direttori quali Francesco Vizioli, Antonino Fogliani, Christopher Franklin, Johanna Knauf, Nicola Paszkowski, Riccardo Muti.

È vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali per la sua attività chitarristica, e ha inciso un CD di trascrizioni e musiche inedite di Weiss, Gragnani, Battisti D’Amario, Piazzolla. All’attività concertistica affianca quella didattica: è titolare della cattedra di chitarra e musica d’insieme al Liceo Musicale “Alberti-Dante” di Firenze, nel quale ha insegnato anche oboe e canto dal 2014 al 2019.

Nel 2023, debutta come primo oboe e coach dei fiati alla Musicando Academy.